Conti
04 Aprile 2025

Revolut vs BBVA: quale conviene di più

Revolut e BBVA sono due dei migliori conti correnti attualmente presenti sul mercato. Con entrambi si possono infatti compiere le più comuni operazioni bancarie a costi abbastanza contenuti.

Dall'altro lato, ciascuno dei due presenta caratteristiche e funzionalità distintive che li differenziano.

In questa guida abbiamo confrontato i due conti in termini di caratteristiche, costi, sicurezza e servizio clienti al fine di aiutarti a capire se per te può essere meglio Revolut o BBVA.

Revolut vs BBVA: le caratteristiche principali

Partiamo da quelle che sono le caratteristiche in comune dei due conti. Entrambi sono dotati di IBAN italiano, il che consente di accreditare senza problemi lo stipendio/pensione e di domiciliare le utenze.

Come anticipato, si possono compiere le più comuni operazioni bancarie quali pagamenti e acquisti in tutto il mondo, bonifici SEPA online (sia ordinari che istantanei), prelievo contanti.

Entrambi offrono un conto deposito e consentono di maturare cashback o punti sugli acquisti effettuati. BBVA concede anche la possibilità di maturare interessi sulla liquidità presente sul conto corrente.

Sia con Revolut che con BBVA hai a disposizione una carta di debito associata al conto e puoi usufruire di servizi di investimento.

Con nessuno dei due puoi però versare contanti o depositare assegni in quanto, trattandosi di conti online, non sono presenti filiali sul territorio presso cui compiere dette operazioni.

Conto deposito e remunerazione sul saldo

Con BBVA hai una remunerazione sul saldo presente sul conto corrente del 3,25% per i primi 6 mesi. Al termine, il conto sarà remunerato almeno fino a dicembre 2027 con tassi di interesse variabili ogni 3 mesi a seconda di quanto stabilito dalla BCE.

Con BBVA puoi anche aprire un conto deposito flessibile con tasso di interesse del 2,5% (1,65%) per 12 mesi. In caso di chiusura anticipata, ti verrà però riconosciuto un tasso di interesse dell'1% lordo (netto 0,6%).

Molto interessante la proposta del conto deposito libero Revolut che, senza vincoli di nessun genere e tipo, consente di maturare un rendimento del 3% lordo per 12 mesi (netto 2,22%). Col conto deposito libero di Revolut, puoi prelevare le somme in qualsiasi momento, senza nessuna perdita degli interessi maturati.

Cashback

BBVA offre un cashback del 3,25% su tutti gli acquisti effettuati con carta di debito nei primi 6 mesi di apertura del conto fino a una spesa massima di 260€ al mese. Puoi quindi maturare un cashback mensile fino a 8,75€, ossia 50,7€ in sei mesi.

Effettuando invece acquisti con la carta di credito, la percentuale di cashback sale al 10% per il primo mese (massimo 50€ di rimborso) e al 5% per i successivi 6 mesi (massimo 60€ di rimborso).

Revolut ha invece sostituto il suo storico servizio di cashback con il similare programma RevPoints tramite il quale guadagni punti sugli acquisti effettuati con carta da convertire poi in sconti su soggiorni, esperienze, acquisti presso i negozi partner o da convertire in miglia aeree.

Servizi investimento

Una delle principali caratteristiche di Revolut risiede nella possibilità di fare trading su azioni, criptovalute e materie prime direttamente tramite app. A seconda del piano tariffario prescelto, hai la possibilità di effettuare un numero variabile di operazioni gratuite sul trading di azioni e con commissioni via via inferiori per il trading su criptovalute.

Con BBVA puoi invece investire solo ed esclusivamente in fondi selezionati dal team di BBVA.

Altri servizi: mutui, prestiti, assicurazioni

Con BBVA puoi richiedere prestiti immediati da un minimo di 3.000 un massimo di 20.000€ con piano di rimborso da uno a 8 anni. Con accredito dello stipendio (o con un'entrata mensile di almeno 800€, ottieni una riduzione del TAN dal 7,50% al &,50%.

Anche con Revolut è possibile richiedere prestiti personali da un minimo di 2.000€ a un massimo di 50.000€ con piano di rimborso fino a 7 anni.

Con BBVA è anche possibile richiedere un mutuo per acquisto casa e diverse tipologie di assicurazioni.

Con Revolut non è ancora possibile richiedere mutui mentre, in alcuni piani tariffari, sono comprese polizze e assicurazioni viaggi.

pros Pro di BBVA:

  • IBAN italiano
  • Si possono richiedere mutui e aprire un conto deposito
  • Conto a canone zero
  • Si possono pagare bollettini e F24 semplificati

cons Contro di BBVA:

  • Non si possono effettuare bonifici non SEPA
  • Non si può cointestare il conto
  • Non ci sono servizi di trading
  • Non si possono versare contanti o assegni

pros Pro di Revolut:

  • IBAN italiano
  • Possibilità di aprire un conto deposito
  • Conto multivaluta ideale per chi viaggia
  • Bonifici istantanei gratuiti
  • Conto cointestabile

cons Contro di Revolut:

  • Assenza di carte di credito e mutui
  • Non si possono versare contanti o assegni

Revolut o BBVA: le differenze principali tra i due conti

Passiamo ora alle principali differenze tra Revolut e BBVA. Revolut è anzitutto un conto multivaluta col quale si possono detenere in app fino a 36 valute senza costi di conversione.

Anche BBVA non prevede costi di conversione ma il conto è solo ed esclusivamente in EUR.

BBVA offre un unico piano tariffario mentre con Revolut è possibile scegliere tra 5 differenti opzioni: Standard, Plus, Premium, Metal e Ultra. Questa varietà consente di una maggiore scelta in relazione a quelle che sono le specifiche esigenze di ognuno.

Con Revolut è possibile cointestare il conto ed effettuare bonifici non SEPA online mentre BBVA non contempla queste possibilità.

A differenza di Revolut, con BBVA puoi richiedere anche una carta di credito ed effettuare pagamenti CBILL e PagoPa (al costo di 1,5€) e F24 semplificati gratuiti. Con Revolut è possibile effettuare gratuitamente i PagoPA.

Ricordiamo poi che Revolut offre un servizio di trading più completo mentre con BBVA è possibile investire solamente in fondi.

Revolut o BBVA: il confronto delle principali caratteristiche e differenze

Dopo aver visto quali sono le principali caratteristiche e funzionalità in comune e le principali differenze, riportiamo una di seguito una tabella comparativa dei due conti.

 

Revolutrevolut

BBVAbbva

IBAN

Italiano

       

Italiano

Paese di Origine

Regno Unito

       

Spagna

Versamento contanti

circle cross

       

circle cross

Prestiti

check mark

       

check mark

Mutui

circle cross

       

check mark

Pagamento bollettini

check mark(solo PagoPA)

       

check mark

Pagamento F24

circle cross

       

check mark(semplificati)

Domiciliazione utenze

check mark

       

check mark

Conto multivaluta

check mark

       

circle cross

Carte di credito

circle cross

       

check mark

Cashback

check mark

       

check mark(programma RevPoints)

Bonifici istantanei

check mark

       

check mark

Bonifici extra SEPA

check mark   circle cross

Accredito stipendio/pensione

check mark

       

check mark

Conto deposito

check mark

       

check mark

Cointestazione conto

check mark

       

circle cross

Versamento contanti e/o assegni

circle cross

 

circle cross

Servizi di investimento

check mark

       

check markSolo in Fondi

Autore dell’articolo

Alfredo De Cristofaro Author
Alfredo de Cristofaro
Founder QualeBanca.com
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close