Fineco offre un unico tipo di conto all’interno del quale è poi possibile attivare i vari servizi bancari e d’investimento offerti dalla banca.
Il canone annuo è di 47,40€ ma azzerabile al verificarsi di determinati requisiti. Sono infatti previsti dei rimborsi periodici sotto forma di bonus che permettono di ridurre il canone.
L’imposta di bollo è a carico del cliente, sia per quanto riguarda il conto corrente che il deposito titoli.
Fineco offre un’ampia gamma di strumenti di pagamento. I due principali sono rappresentati dalla carta di debito e da quella di credito.
Fineco Card Debit
La Fineco card Debit è una carta di debito che supporta i circuiti VisaDebit, BANCOMAT, e PagoBANCOMAT.
I prelievi sul circuito Bancomat con tale carta hanno un costo di 0,80€ se il prelievo è inferiore ai 99€, altrimenti sono gratuiti. I prelievi su circuito Visa o Mastercard invece hanno un costo di 1,45€ sia in Italia che all’estero.
La carta presenta dei massimali mensili di prelievo e di pagamento su POS pari a 5.000€.
Per i pagamenti online la carta richiede un’autenticazione a due fattori prima di confermare ogni operazione.
Attraverso l’area privata dell’app Fineco, l’utente può usufruire delle diverse funzionalità che la carta offre:
-
MaxiPrelievo: per poter prelevare dagli ATM UniCredit fino a 3.000€.
-
MaxiAcquisto: dà la possibilità di effettuare acquisti per un totale di 5.000€ al giorno senza dover modificare i limiti.
-
Gestione dei massimali
-
Gestione dei limiti: per regolare l’utilizzo della carta su Internet e al di fuori d’Europa.
Fineco Card Credit
La carta di credito Fineco è disponibile in due versioni: monofunzione e multifunzione.
La carta monofunzione supporta solo circuito Visa o MasterCard mentre quella multifunzione dà la possibilità di utilizzare anche i circuiti Bancomat e PagoBancomat. Come per la carta di debito, i prelievi su circuito Bancomat hanno un costo di 0,80€ se l’importo del prelievo non supera i 99€. I prelievi su circuito Visa, invece, hanno un costo maggiore che ammonta a 2,90€ sia in Italia che all’estero.
Essendo una carta di credito, la carta dà la possibilità di richiedere una linea di credito che potrà essere rimborsata a saldo oppure con un rimborso rateale.
Il plafond massimo è 1.600€ (aumentabile a 4.000€ previa autorizzazione della banca). Le carte di credito Fineco richiedono una giacenza minima per poter essere attivate, per la Card Credit questa soglia minima di giacenza ammonta a 3.000€.
Per assecondare le esigenze di tutti gli utenti, Fineco propone poi altre tipologie di carte:
-
La carta Link: pensata per familiari e conviventi, anche non correntisti, purché residenti in Italia
-
La carta di credito Fineco Gold World: la carta di credito che include un plafond di spesa molto ampio e richiede una soglia di giacenza minima pari a 2.500€
-
La carta Extra: la carta di credito con rimborso solo rateale ideale per gli acquisti
-
La carta ricaricabile: una carta prepagata per acquistare e prelevare sia in Italia che all'estero.
-
La Fineco VISA Infinite: una carta esclusiva richiedibile solo dai clienti con qualifica Private che abbiano un patrimonio superiore ai 500.000€
Consulenza finanziaria e gestione patrimoniale
Fineco dispone di una fitta rete sul territorio di consulenti finanziari (circa 2.600), disponibili sia presso le filiali Fineco che online.
I personal financial advisor forniscono consulenza finanziaria proponendo una serie di prodotti, anche multimarca, che nella realtà dei fatti si rivelano assai poco convenienti per il cliente, soprattutto per gli elevati costi di gestione degli stessi.
I servizi di consulenza e gestione patrimoniale con Fineco potrebbero dunque essere poco convenienti e piuttosto adatti a chi dispone di ingenti capitali, visti gli elevati costi.
Il conto deposito
Fineco offre il servizio di conto deposito CashPark direttamente connesso al conto corrente principale. Tuttavia, il conto deposito non è disponibile al momento. In nessun caso dunque è possibile ottenere interessi attivi sulla liquidità detenuta sul conto Fineco.
Servizio di trading online Fineco
Con la banca è anche possibile effettuare operazioni di trading. Come visto nella recensione di Fineco Trading, si hanno a disposizione due opzioni di trading online: operare attraverso il conto corrente oppure aprire il conto trading dedicato. Al variare del conto scelto, varia anche la struttura commissionale.
Il trading col conto corrente è maggiormente indicato per i traders che effettuano un consistente numero di operazioni mentre il conto trading è più indicato per gli investitori poco attivi. In entrambi i casi, il servizio di trading Fineco consente di effettuare operazioni su 26 mercati e diversi strumenti finanziari tra i quali azioni, ETF, futures, opzioni e obbligazioni.
Segnaliamo anche che, in merito a tale servizio, è disponibile uno promozione Fineco che dà diritto a 100 ordini gratis usando il codice promo OM100AF.
Mutui, prestiti e fidi
Fineco offre la possibilità di ottenere prestiti, mutui e fidi.
Gli utenti Fineco possono richiedere un prestito personale per un minimo di 2.000€ ad un massimo di 50.000€ che dovrà essere rimborsato attraverso le modalità concordate con la banca. É inoltre possibile richiedere il consolidamento di prestiti.
Per quanto riguarda i mutui, sono possibili:
-
Mutuo Fineco Acquisto: un finanziamento concesso per l’acquisto della prima o della seconda casa pari all’80% del valore dell’immobile.
-
Mutuo Fineco Surroga: è un finanziamento volto a sostituire un mutuo ipotecario già esistente mediante il meccanismo della portabilità del finanziamento;
-
Mutuo Fineco Liquidità: un mutuo richiedibile per l’acquisto di un’immobile che copre il 60% del valore dell’immobile accertato da perizia della banca
-
Mutuo Fineco Sostituzione
-
Mutuo Fineco Rifinanziamento: un finanziamento finalizzato a sostituire un finanziamento ipotecario già in essere per un valore massimo pari al 70% del valore dell’immobile.
Anche in relazione ai fidi, Fineco offre diverse soluzioni.