Conti
24 Marzo 2025

Banca Progetto commissariata dalla Banca d'Italia: che succede ora

La notizia del commissariamento di Banca Progetto sta scuotendo il mondo finanziario italiano.

La banca sarebbe stata sottoposta alla procedura di commissariamento per sospetti finanziamenti a realtà indirettamente legate alla 'ndrangheta.

Commissariamento Banca Progetto: cosa è successo

Lo scorso 24 ottobre, la Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano aveva disposto l'amministrazione giudiziaria per Banca Progetto.  L'accusa era quella di aver finanziato, seppur in maniera indiretta, società che gravitano attorno alla 'ndrangheta per un ammontare di circa 10 milioni di euro.

Non solo, tali fondi sarebbero stati erogati nell'ambito del fondo di aiuti pubblici per le piccole e medie imprese per fronteggiare la pandemia da covid prima e la guerra russo-ucraina poi.

In buona sostanza, sempre stando all'ipotesi degli inquirenti, è che soldi pubblici statali siano finiti nelle tasche delle cosche criminali 'ndranghetiste con Banca Progetto a fungere da intermediario.

La banca si era affrettata a smentire la notizia relativa al commissariamento, divenuta poi realtà lo scorso 21 marzo 2025 proprio a seguito della misura di amministrazione giudiziaria.

Banca Progetto è a oggi commissariata dalla Banca d'Italia che ha provveduto allo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo di Banca Progetto. A lato, la nomina dei commissari straordinari Lodovico Mazzolin e Livia Casale, e del comitato di sorveglianza del quale  fanno parte Domenico Posca, Nicola Marotta e Francesco De Santis.

Banca Progetto commissariata: cosa cambia per i correntisti

A seguito della comunicazione relativa al commissariamento, molti clienti di Banca Progetto si chiedono quali possono essere le eventuali conseguenze di tale procedura. 

La banca, con una nota pubblicata sul sito ufficiale, ha rassicurato clienti e stakeholders sul normale proseguo delle proprie attività:

"Banca Progetto SpA, prosegue la propria attività e, pertanto, la clientela e i depositanti possono continuare ad operare con la consueta fiducia."

Va da sé che tali provvedimenti, per quanto effettivamente nulla cambi per i clienti, possono avere pesanti contraccolpi a livello di fiducia e affidabilità di banche e istituti. 

Vuoi scoprire qual è la banca giusta per te?
Ti aiutiamo noi.

Autore dell’articolo

Alfredo De Cristofaro Author
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close