Come già anticipato all'inizio di questa recensione, con Plus500 è possibile negoziare soltanto CFD. Rimangono di conseguenza fuori dallo spettro di possibilità tutti gli altri strumenti finanziari come ETF, futures, obbligazioni e via di seguito.
Rimanendo quindi nell'esclusivo ambito dei CFD, vediamo di seguito quali sono i prodotti negoziabili.
Forex: 72 coppie valutarie tra principali, esotiche e minori
Materie prime: 22 prodotti tra cui commodities, soft commodities e prodotti energetici
Indici: 37 indici europei ed extra-europei
Azioni: azioni di 23 mercati mondiali e paniere di azioni sulla cannabis
ETF: circa 90 ETF di emittenti varie tra cui iShares, Lyxor, Vanguard
Opzioni: varie opzioni su azioni tra le quali titoli quotati sul FTSE Mib, Dax, S&P 500, EuroSTOXX 50, opzioni su alcuni indici, petrolio e EUR/USD
Criptovalute: sono negoziabili 10 criptovalute tra cui Litecoin, Cardano, Bitcoin ecc. e un indice composto dalle 10 cripto più capitalizzate
L'offerta quindi, seppur limitata ai soli CFD, è abbastanza variegata ma va fatta una piccola considerazione. I CFD, come noto, sono strumenti che replicano l'andamento di un prezzo sottostante e tale replica prevede dei costi. Tali costi sono sostenibili per operazioni speculative rapide, mentre i costi di mantenimento di una posizione aperta per più giorni diventano alla lunga poco sostenibili. Per tale motivo, il trading di CFD con Plus500 risulta conveniente per operazioni giornaliere mentre non lo è per investimenti di lungo periodo.
Ma qual è la leva finanziaria di Plus500? Plus500 è sottoposto ai vincoli ESMA che normano i limiti di leva massima pari a:
- CFD azioni e ETF, leva massima di x5
- CFD materie prime e indici, leva massima fino a x20
- CFD Forex, leva massima di x30
- CFD criptovalute, leva massima di x2
- CFD opzioni, leva massima di x5