Su quali strumenti finanziari si può operare con Trade Republic? Questi gli asset negoziabili:
- Azioni: 7.500 titoli azionari italiani, europei e americani
- ETF: 1.500 ETF emessi da MSCI, WisdomTree e altri
- Criptovalute: oltre 50 criptovalute tra cui Bitcoin, Ethereum, XRP.
- Derivati: 2.000 tra warrants, knock-out e certificati a leva emessi da Société Générale.
Come possiamo notare, con Trade Republic non potremo negoziare una serie di asset come le obbligazioni, i CFD, il forex, i futures e le opzioni.
Tutti gli ordini vengono immessi su un’unica borsa di riferimento: la Lang & Schwarz Exchange di Amburgo. Gli spread sono invece legati al mercato di riferimento XETRA.
Trade Republic azioni
Trade Republic permette di negoziare tutte le azioni quotate sul segmento LS della borsa di Amburgo. Nello specifico, potremo negoziare quasi tutte le azioni tedesche, italiane, americane, canadesi, francesi, britanniche.
In totale i titoli azionari disponibili sono più di 7.500.
Trade Republic ETF
Così come per le azioni, anche per gli ETF il mercato di riferimento è il segmento LS della borsa di Amburgo. Qui potremo acquistare oltre 1.500 ETF di vari emittenti. Troveremo anche ETF a leva sia long che short.
Trade Republic criptovalute
Trade Republic permette di negoziare 24 ore su 24 oltre 50 criptovalute reali. Queste possono essere negoziate tramite l’app o la piattaforma web, al pari delle azioni o degli ETF. Non è infatti necessario creare un conto o un portafoglio separato per comprare e vendere le criptovalute.
Tieni presente che non è possibile trasferire le criptovalute dal tuo conto Trade Republic verso un altro wallet, così come non è possibile trasferirle in entrata da un wallet al tuo conto Trade Republic.
Trade Republic piani di risparmio
I piani di risparmio rappresentano il tratto distintivo di Trade Republic. Il loro funzionamento è equiparabile a quello dei Piani di Accumulo (PAC) generalmente offerti dalle banche italiane.
I piani di risparmio vengono eseguiti in base a processi standard automatizzati, il cui ordine è il seguente:
- In primis, imposta il piano di risparmio. Puoi farlo dall’app, nella sezione Gestione Ordini, oppure nella scheda di un prodotto selezionando come tipo di ordine “Piano di risparmio”.
- Scegli i parametri. A questo punto dovrai indicare l’importo che vuoi investire, la data d’inizio e la frequenza dell’addebito ricorrente sul tuo conto corrente: mensile, bimestrale o trimestrale.
- Tieni traccia dei tuoi investimenti. Una volta avviato il piano di risparmio, in maniera automatizzata verranno eseguiti tutti i futuri acquisti. L’unica cosa che dovrai fare è monitorare i tuoi piani di investimento e, eventualmente, modificare i parametri impostati in base alle tue esigenze.