Partiamo da una semplice considerazione di base: tenere ferma la liquidità sul conto corrente non è mai una scelta conveniente se desideri mettere a frutto i tuoi risparmi ed evitare che questi vengano erosi col passare degli anni dall'inflazione e dall'aumento dei prezzi.
La stragrande maggioranza delle principali banche italiane, come per esempio Intesa Sanpaolo e Unicredit, offrono un saldo creditore pari a zero. Tradotto: non riconoscono nessun interesse sulle somme presenti sul conto.
Per ridurre il rischio che i tuoi risparmi vengano erosi, puoi valutare di iniziare a investire così come di vincolare delle somme su uno dei migliori conti deposito presenti sul mercato. Oppure, puoi anzitutto pensare di ridurre queste perdite depositando i tuoi risparmi su un conto corrente remunerato.
Vediamo quindi cos'è e come funziona e, soprattutto, qual è il miglior conto corrente remunerato attualmente presente sul mercato.
Conto corrente remunerato: cos'è e come funziona
Il conto corrente remunerato è un conto che ti consente di maturare interessi in relazione alla liquidità presente sul conto stesso.
Si tratta del classico conto corrente che tutti noi utilizziamo per farci accreditare lo stipendio, effettuare pagamenti con carta, bonifici bancari e via di seguito.
Tra un conto remunerato e uno non remunerato non esiste quindi nessuna differenza a livello operativo se non, appunto, la possibilità di maturare interessi.
Diverso tempo addietro, erano diverse le banche che riconoscevano un tasso un tasso di interesse creditore sulla liquidità ma, nel corso degli ultimi anni, questa consuetudine è stata abbandonata.
Esistono però a oggi alcune banche che offrono un conto remunerato, spesso in occasione di qualche promozione sui conti correnti.
Vediamo allora quali sono i migliori del momento.
Il miglior conto corrente remunerato del mese
Benché la convenienza di un conto piuttosto che di un altro sia sempre soggettiva, la scelta del miglior conto remunerato passa attraverso la valutazione di alcuni fattori quali il tasso di interesse, il costo del conto in sé e i servizi offerti.
Riportiamo di seguito la classifica dei migliori conti correnti remunerati del mese con una descrizione delle principali caratteristiche di ognuno per un più agevole confronto delle offerte.
Trade Republic
Tasso di interesse: 2,5% lordo (netto 1,85%)
Canone mensile: gratuito
Prelievi: gratis per importi superiori ai 100€
Bonifici SEPA: gratuiti
Servizi aggiuntivi: 1% di saveback
Trade Republic è una banca che ti consente di effettuare trading su azioni, criptovalute, ETF e derivati. Recentemente ha notevolmente ampliato la sua offerta con il lancio di un vero e proprio conto corrente.
Il conto corrente Trade Republic è dotato di IBAN italiano e riconosce un tasso di interesse pari al 2,5% lordo annuo con liquidazione degli interessi su base mensile.
Tra i suoi maggiori punti di forza, l'assenza di maggiorazioni sul tasso di cambio, prelievi in euro sempre gratuiti per importi superiori ai 100€ e l'1% di saveback sugli acquisti effettuati con carta con reinvestimento automatico nel piano di accumulo di Trade Republic.
Il canone mensile è gratuito e sono gratis anche tutti i bonifici SEPA, sia ordinari che istantanei
Apri un conto remunerato con Trade Republic e inizia a guadagnare interessi sulla tua liquidità
IBL Banca
Tasso di interesse: fino al 2,75% lordo (netto fino a 2,045%)
Canone mensile: 2€ azzerabile (Piano Semplice); 8€ riducibili (Piano Straordinario)
Prelievi: gratis presso ATM IBL Banca
Bonifici SEPA: 1,25€
Servizi aggiuntivi: nessuno
Controcorrente di IBL Banca è disponibile in due versioni, Semplice e Straordinario, con canone rispettivamente di 2€ (azzerabile) e 8€ (scontabile fino a 6€).
Con entrambi i piani è prevista un remunerazione sulla giacenza media annua del 2,75% lordo annuo fino al 31 luglio 2025 (per importi fino a 150.000€, per importi superiori il tasso è 1,50%). Il tasso di interesse indicato è in via promozionale e per beneficiarne occorre aprire un conto entro il prossimo 30 aprile 2025.
Inoltre, sia col piano Semplice che con quello Straordinario, sono sempre gratuiti i prelievi presso ATM IBL e le ricariche online della carta prepagata.
I bonifici SEPA online, sia ordinari che istantanei, hanno un costo di 1,25€. Puoi effettuare gratuitamente un bonifico SEPA al mese col piano Semplice e 4 bonifici al mese col piano Straordinario.
Apri un conto remunerato con IBL Banca e inizia a guadagnare interessi sulla tua liquidità
Conto Key Banca Progetto
Tasso di interesse: 1,75% lordo (netto 1,295%)
Canone mensile: gratuito
Prelievi: 2 gratis al mese, poi 2€
Bonifici SEPA: gratis
Servizi aggiuntivi: nessuno
Conto Key è il conto corrente remunerato di Banca Progetto con tasso di interesse dell'1,75 lordo fino al prossimo 31 dicembre 2025.
Sono gratuiti il canone mensile del conto e i bonifici SEPA online, sia ordinari che istantanei. I prelievi hanno invece un costo di 2€ ma puoi effettuarne gratuitamente due al mese.
Al conto è associata una carta di debito internazionale Mastercard, anche questa a canone gratuito.
illimity
Tasso di interesse: 2% lordo (netto 1,48%)
Canone mensile: 7€
Prelievi: gratis per importi superiori ai 100€
Bonifici SEPA: gratis
Servizi aggiuntivi: nessuno
Il conto corrente illimity è disponibile in due piani, Classic e Premium. Col piano Premium puoi usufruire di una remunerazione del 2% lordo fino al prossimo 30 giugno 2025.
A fronte di un canone mensile di 7€, con illimity Premium puoi effettuare diverse operazioni a titolo gratuito quali i prelievi di importo superiore ai 100€, bonifici SEPA sia ordinari che istantanei, pagamento MAV/RAV, ricariche telefoniche e F24.
L'imposta di bollo, pari a 34,20€ annuali, è a carico della banca.
BBVA
Tasso di interesse: 3,25% lordo (netto 2,405%)
Canone mensile: gratuito
Prelievi: gratis per importi superiori ai 100€
Bonifici SEPA: gratis
Servizi aggiuntivi: 3,25% di cashback
Il conto corrente BBVA è un conto remunerato a canone gratuito, con tasso di interesse lordo del 3,25% per i primi 6 mesi dall'apertura del conto. Successivamente, la remunerazione sarà garantita fino al 31 dicembre 2027 con tasso variabile a seconda di quanto stabilito dalla BCE.
La liquidazione degli interessi avviene su base mensile direttamente sul conto.
Il canone è gratuito così come sono gratis anche i prelievi in area euro di importo superiore ai 100€ e i bonifici SEPA online, sia ordinari che istantanei. Inoltre, per i primi 6 mesi dall'apertura del conto, viene riconosciuto un cashback del 3,5% su una spesa massima di 250€ mensili.
Le condizioni sopra indicate sono valide per chi apre il conto entro il prossimo 30 giugno.
Le condizioni sono abbastanza buone, per quanto siano diverse le segnalazioni degli utenti che lamentano un'improvvisa chiusura del conto BBVA.
Webank
Tasso di interesse: 3% lordo (netto 2,22%)
Canone mensile: gratuito il 1° anno
Prelievi: 3 gratis a trimestre, poi 2€
Bonifici SEPA: gratis
Servizi aggiuntivi: nessuno
Con Webank puoi beneficiare di un tasso di interesse del 3% lordo fino al prossimo 30 giugno 2025 a condizione che tu apra il conto entro il prossimo 3 aprile 2025.
Il conto Webank è a canone gratuito ed è comprensivo di prelievi gratis presso ATM BPM mentre presso ATM di altre banche sono gratuiti 3 bonifici a trimestre (poi 2€ a prelievo). Gratis anche i bonifici SEPA online sia istantanei che ordinari.
Conto remunerato e conto deposito: differenze
Non è raro fare confusione ma le differenze tra conto corrente e conto deposito non sono poche. Si tratta infatti di due prodotti completamente diversi e che non si equivalgono tra loro.
Il conto corrente è molto banalmente lo strumento che si utilizza per la gestione quotidiane delle finanze come per esempio prelievi e pagamenti, bonifici e accredito stipendio/pensione.
Il conto deposito è invece un conto nel quale si trasferisce una data somma di denaro con l'unica finalità di maturare degli interessi. Non si tratta quindi di un conto operativo e non è possibile svolgere nessuna delle operazioni tipiche di un conto corrente, a eccezione dei depositi e dei prelievi delle somme vincolate con limitazioni differenti a seconda della specifica tipologia di conto deposito (libero, semilibero o vincolato).
Le principali differenze tra conto remunerato e conto deposito sono quindi relative a:
- la liquidità: col conto remunerato è sempre disponibile e non hai vincoli di nessun tipo. Col conto deposito vincolato invece, le somme presenti non possono essere utilizzate per un determinato lasso di tempo, a seconda della durata del vincolo stesso. Col conto deposito libero, benché tu possa prelevare le somme in qualsiasi momento, queste vengono trasferite su un conto a parte
- rendimento / interessi: gli interessi di un conto remunerato sono inferiori rispetto a quelli di un conto vincolato in virtù del fatto che puoi utilizzare liberamente la tua liquidità senza restrizioni temporali di alcun genere
- tassazione: gli interessi maturati, sia per il conto corrente che per il conto deposito, sono sottoposti a una tassazione del 26%. A cambiare è invece l'imposta di bollo che col conto deposito è pari allo 0,2% della somma depositata mentre sul conto corrente viene applicata un'imposta di bollo pari a 34,20€ annuali se la giacenza media del conto supera i 5.000€ all'anno.
Conto corrente remunerato o conto deposito libero: quale conviene di più
Come visto precedentemente, il conto corrente remunerato si può spesso confondere col conto deposito libero in quanto entrambi consentono di ottenere un rendimento sulla liquidità che può essere utilizzata in qualsiasi momento.
Tralasciando quindi il conto deposito vincolato, che offre rendimenti più elevati ma col quale le somme non sono disponibili per un determinato periodo di tempo, proviamo a effettuare un confronto tra un conto remunerato e un conto deposito libero in quanto presentano in media tassi di interesse simili.
Supponiamo che entrambi offrano lo stesso tasso di interesse lordo annuo del 2,5% su una somma di 10.000€. Vediamo qual è il rendimento a 12 mesi.
|
CONTO CORRENTE REMUNERATO |
|
CONTO DEPOSITO |
Importo | 10.000€ |
|
10.000€ |
Interesse lordo | 2,5% |
|
2,5% |
Interessi maturati | 250€ |
|
250€ |
Tassazione interessi maturati | 65€ |
|
65€ |
Imposta di bollo | 34,20€ |
|
0,2% della somma depositata = 20€ |
Rendimento netto | 150,8€ |
|
165€ |
Dopo 12 mesi, abbiamo un rendimento netto pari a 165€ con il conto deposito e 150,8€ con il conto remunerato. Sui 12 mesi, si tratta di una differenza abbastanza trascurabile. Vediamo però che succede con un importo di 50.000€, sempre per 12 mesi e sempre con a un tasso del 2,5%.
|
CONTO CORRENTE REMUNERATO |
|
CONTO DEPOSITO |
Importo | 50.000€ |
|
50.000€ |
Interesse lordo | 2,5% |
|
2,5% |
Interessi maturati | 1250€ |
|
1250€ |
Tassazione interessi maturati | 325€ |
|
325€ |
Imposta di bollo | 34,20€ |
|
100€ (0,2% della somma depositata) |
Rendimento netto | 890€ |
|
825€ |
In questo secondo esempio, abbiamo un rendimento netto di 825€ col conto deposito e di 890€ col conto remunerato. In questo caso vediamo come, per importi di una certa importanza, il rendimento è maggiore col conto remunerato in quanto la differente imposta di bollo applicata incide maggiormente.
Concludendo, se vuoi avere un rendimento maggiore, il consiglio è quello di optare per uno dei migliori conti deposito attualmente offerti accendendo un vincolo temporale.
Nel caso invece tu non sia sicuro di poter bloccare una data somma per un dato lasso di tempo, puoi optare per un conto deposito libero oppure valutare un conto remunerato. A parità di condizioni rispetto ai costi del conto corrente, avere un conto che prevede una remunerazione, seppur minima, è molto banalmente meglio che non averne nessuna.
Conto corrente remunerato: le alternative offerte da ING e Revolut
Come abbiamo avuto modo di vedere, i migliori conti remunerati attualmente presenti sul mercato offrono un tasso di interesse per un periodo di tempo limitato, eccezion fatta per l'offerta di Trade Republic. Si tratta più che altro di tassi promozionali che fungono principalmente da incentivo per l'apertura di un nuovo conto corrente. Generalmente, una volta terminato il periodo promozionale, la liquidità non viene più remunerata.
Per ottenere un rendimento maggiore e al contempo utilizzare le proprie somme senza nessun vincolo, la scelta migliore è quella di valutare un conto deposito libero.
Attualmente i migliori tassi sono proposti da ING e Revolut. Il conto deposito ING offre un interesse lordo del 4% (netto 2,96%) per 12 mesi con prelievo delle somme in qualsiasi momento e senza perdita degli interessi maturati. Per aprirlo è necessario avere un conto corrente ING che, con accredito dello stipendio o della pensione, consente di azzerare il canone e di compiere gratuitamente le più comuni operazioni bancarie quali prelievi, bonifici e pagamenti.
Il conto deposito Revolut offre ai nuovi clienti un tasso di interesse del 3%, con maturazione giornaliera degli interessi. Si tratta anche in questo caso di un tasso al di sopra della media di quanto proposto dalla maggioranza dei conti deposito liberi. Il conto Revolut, necessario per beneficiare del conto deposito collegato, è un conto multivaluta con 5 differenti piani tariffari di cui uno base a canone gratuito.