Il Conto BPER Offerta On Demand è il conto corrente di BPER banca il cui pacchetto base costa 4,90€ ma, come visto precedentemente, grazie alla promozione in corso il canone è gratuito e sono gratuiti anche tutta un'altra serie di servizi essenziali.
Il pacchetto base comprende, oltre ovviamente all’accesso al conto corrente, anche il rilascio di una carta di debito e il servizio “Smart Web e Mobile”, ovvero la possibilità di gestire le operazioni del conto tramite web oppure su dispositivo mobile tramite l’app bancaria.
Dato che è un conto “On Demand”, il cliente è totalmente libero di aggiungere e disattivare, in qualsiasi momento, i prodotti e i servizi inclusi nell’offerta del conto, anche per periodi limitati. Per questo motivo, il cliente ha la possibilità di ridurre il canone mensile in base al numero di servizi attivati.
Ecco, nello specifico, i servizi aggiuntivi a disposizione del cliente:
- rilascio carta di debito aggiuntiva (rispetto alla carta rilasciata con il pacchetto base)
- pacchetto prelievi alla cassa in filiale
- domiciliazione delle utenze
- rilascio carta di credito
- bonifici in filiale
- prelievi ATM su altre banche
Come già specificato, BPER offre anche il Conto Teen!, conto corrente dedicato ai risparmiatori tra i 13 e i 17 anni. Il Conto Teen! è a canone gratuito, con carta di debito rilasciata all’apertura del conto e il servizio di Internet Banking. I prelievi e i versamenti in filiale sono gratuiti ed è prevista l’opzione carta prepagata ricaricabile.
BPER Banca, infine, offre il Conto Base per i clienti a bassa operatività. Il conto permette di effettuare tutte le operazioni essenziali previste da un conto corrente, ovvero:
- rilascio della carta di debito
- accredito dello stipendio/pensione
- pagamento di bollette, bonifici
- informazioni su saldo e movimenti
Il Conto Base prevede un canone trimestrale pari a 12€. Sono però previste delle esenzioni:
- canone zero ed esenzione bollo per i clienti appartenenti alle fasce socialmente svantaggiate
- canone zero per i pensionati con trattamento pensionistico fino a 18.000€ annui lordi (tredicesima inclusa)
Carte
BPER Banca mette a disposizione del cliente una vasta scelta tra carte IBAN, carte di debito, carte di credito e carte prepagate. Vediamo le opzioni previste per ciascuna tipologia di carta.
Carte IBAN
Le carte IBAN sono pensate per chi vuole possedere una carta senza necessariamente aprire un conto. Le carte IBAN, infatti, sono carte prepagate ricaricabili con IBAN, che permettono al cliente di prelevare il tutto il mondo senza la necessità di avere un conto.
Ecco le opzioni a disposizione del cliente:
- Carta Corrente, carta più vicina alle caratteristiche tipiche di un conto corrente, con servizio Internet Banking per bonifici e MAV e RAV, ricariche telefoniche e servizi di domiciliazione utenze. Il canone mensile è pari a 0.90€. La carta, inoltre, prevede un costo di emissione di 5€.
Carte di credito
Sono tre le opzioni di carte di credito offerte da BPER Banca:
- carta di credito Prime, carta di credito per acquisti online, in Italia e all’estero, su circuiti Visa e MasterCard, pagamenti contactless, servizio email per controllare le spese prima della ricezione dell’estratto conto, gestione delle spese via Internet e Mobile Banking. La carta prevede un costo di emissione pari a 40€ e una quota annuale del medesimo ammontare (a partire dal secondo anno)
- Carta di credito Premium, oltre ai servizi già previsti dalla carta Card Classic, la carta BPER Card Gold include una copertura assicurativa contro smarrimento e furto e servizi di assistenza sanitaria e turistica. La carta ha un costo di emissione pari a 90€ e un canone del medesimo ammontare (primo anno gratuito se si possiede un conto BPER Più)
- BPER Card MyPlan, la carta di credito più “sofisticata” di BPER Banca. Si tratta di una carta di credito a restituzione rateale, per cui il cliente è libero di scegliere il piano di rimborso, a rata fissa o variabile, con possibilità di cambiare le rate (da fisse a variabili e viceversa) in ogni momento e con zero spese. Il cliente, inoltre, ha a disposizione il Servizio Clienti attivo tutti i giorni 24 ore su 24. È possibile collegare la carta a mobile payment quali Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay. Sul sito della banca non è specificato né il costo di emissione né il canone annuale, per cui ipotizziamo sia customizzato.
Se sei interessato ad una carta di credito, puoi dare un’occhiata alla classifica delle migliori carte di credito di QualeBanca
Carte di debito
BPER Banca offre al cliente tre opzioni di carte di debito:
- BPER Card V-Pay, per acquisti, prelievi, pagamenti (anche contactless, fino a 25€) e ricariche, prelievi fino a 1.500€ al giorno (di cui 1.000€ in un’unica soluzione). Si può usare sui circuiti Bancomat/Pagobancomat® italiani e VPAY a livello europeo. La carta non presenta costi di emissione e 24 euro di canone annuo
- Carta di debito Plus, oltre, alle caratteristiche viste già con la Card V-Pay, è possibile utilizzare la Card Maestro anche fuori dall’Europa. Inoltre, permette di effettuare acquisti online. La carta non presenta costi di emissione ed ha un canone annuo di 24 euro
- Teen! Card, la carta di debito per i conti aperti ai giovanissimi di età compresa tra i 13 e i 17 anni. L’importo massimo mensile utilizzabile è di 600€.
Investimenti
BPER Banca offre ai clienti un servizio di Personal Banking, ovvero una consulenza finanziaria su misura per aiutare il cliente a scegliere il giusto piano di risparmio e di investimento.
I personal banker di BPER Banca propongono soluzioni finanziarie e patrimoniali personalizzate, fissando incontri periodici con i clienti in modo pianificato e costante. I consulenti utilizzano inoltre piattaforme tecnologiche che li supportano nella costruzione e gestione di portafogli di investimento, nonché un Team di Advisory per aggiornamenti reali e costanti sui mercati finanziari.
Diversi sono i prodotti di investimento a disposizione dei clienti:
- Fondi e Sicav
- Certificati di deposito
- Piani di accumulo
- Prodotti assicurativi finanziari
- Fondi pensione e pensione integrativa
- Investimenti alternativi in oro
- Smart Trading, servizio di trading online per investire in autonomia
Va detto che tutti questi prodotti non rappresentano la migliore soluzione per gli investitori privati, sia per gli alti costi di gestione dei prodotti, sia per le commissioni di ingresso/uscita.
Prestiti
BPER Banca propone alla propria clientela diverse formule di prestito.
Vediamoli nello specifico:
- Prestiti personali, prestito Mini fino a 3.000€ e 36 mesi di durata massima, prestito Fast fino a 30.000€ e 120 mesi di durata massima, prestito Maxi fino a 75.000€ e 120 mesi di durata massima. Tutti i prestiti personali sono a tasso fisso
- Prestiti Online, soluzione riservata a chi è già cliente, per richiedere un prestito fino a 30.000€ e 120 mesi di durata massima, direttamente dall’internet banking o tramite app.
- Cessione del Quinto, con una durata fino a 10 anni per un importo finanziabile fino a 75.000 euro , garantito da una polizza assicurativa e rivolto a pensionati, dipendenti pubblici, statali e privati.
- Prestito senza barriere, prestito agevolato dedicato alle persone non autosufficienti con l’obiettivo di garantire una maggiore accessibilità; l’importo finanziabile è di max 25.000€ e min 1.001€ con un tasso variabile.
Mutui
BPER Banca prevede diverse soluzioni di mutuo, per comprare, cambiare o ristrutturare casa. Di seguito le opzioni a disposizione dei clienti:
- Ecobonus 110
- Mutuo a tasso variabile e fisso, con durata massima di 30 anni
- Mutuo Prima Casa Under 36, mutuo dedicato ai giovani con meno di 36 anni intenzionati ad acquistare casa. La soluzione permette loro di richiedere fino al 100% del valore della casa
- Mutuo Green, soluzione dedicata a chi intende acquistare una casa ad alta efficienza energetica, ovvero immobili in classi energetiche A o B. È possibile richiedere fino all’80% dell’importo finanziabile, con tasso agevolato e durata massima di 30 anni
- Mutuo Pro-Tetto, finanziamento a tasso di interesse variabile, per cui è previsto un tasso di interesse massimo fissato al momento della stipula del contratto. Con questa soluzione di mutuo, il cliente può chiedere un prestito per acquistare, costruire o ristrutturare immobili a uso residenziale con la certezza di non superare mai il tetto massimo previsto dal contratto. È possibile richiedere fino all’80% dell’importo finanziabile, con durata massima di 30 anni.