Poste Italiane offre due tipologie di conto corrente postale: il conto Bancoposta e il conto di base Bancoposta.
1) Conto di base BancoPosta
Permette di effettuare tutte le operazioni di base tipiche di un conto corrente (prelievi, pagamenti ecc.). Il conto corrente include una carta di debito e presenta dei limiti per quanto riguarda l’operatività (come vedremo nella tabella dei Costi). É possibile scegliere tra due tipologie di conto di base:
- Conto di base Standard: questa opzione prevede un canone annuo di 30 euro, con l'eccezione dei clienti con ISEE inferiore a 11.600 euro, per i quali il canone è gratuito. Inoltre, include anche un Servizio di Banca Multicanale (Internet Banking, Mobile Banking, Notifiche Informative e Alert).
- Conto di base Pensionati: opzione rivolta ai titolari di trattamenti pensionistici fino all'importo lordo annuo di 18.000 euro. Prevede un canone annuo gratuito, un servizio di Banca Multicanale, alcune tipologie di servizi e un numero fisso di operazioni.
2) Conto BancoPosta
Rappresenta l’upgrade del conto di base Bancoposta. Questo conto permette di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze e di pagare in tutto il mondo, anche online, con la carta di debito Bancoposta. Inoltre, scaricando l’app Bancoposta si possono sempre gestire online le spese quotidiane e i risparmi.
Il conto BancoPosta offre diverse opzioni:
Adatto a chi ha meno di 30 anni. É un conto monointestato ed è possibile richiederlo sia da filiale che tramite l’app BancoPosta.
Il canone annuo è di 24€ ed include i seguenti servizi:
- una carta di debito BancoPosta
- internet e mobile banking
- carnet Assegni
- prelievi gratuiti dagli ATM Postamat
- bonifici e postagiro online e da App gratis.
Al verificarsi di alcune condizioni è possibile ridurre (o azzerare) il canone annuo:
- 12 euro di riduzione se si accredita lo stipendio sul Conto BancoPosta
- 12 euro di riduzione se si possiede una Postepay Evolution
Ideale per chi ha bisogno di un conto semplice ed affidabile.É possibile richiedere l’apertura sia da filiale che tramite l’app bancoposta. Il conto Start può essere cointestato.
Il canone è di 72€ ed include i seguenti servizi:
- Una carta di debito BancoPosta per ogni intestatario
- internet e mobile banking (Banca Multicanale)
- carnet Assegni (1/anno)
- prelievi gratuiti dagli ATM Postamat.
Al verificarsi di alcune condizioni è possibile ridurre il canone annuo:
- 12 euro di riduzione se si accredita lo stipendio o la pensione sul conto Bancoposta
- 24 euro di riduzione se si mantiene la giacenza media mensile uguale o superiore a 3.000 euro.
Il canone annuo è di 84€. L’unico upgrade rispetto al Conto Start sono i bonifici SEPA gratuiti illimitati. Per chi intende fare largo uso di bonifici il Conto Medium può essere una buona soluzione.
I servizi inclusi nel canone sono:
- carta di debito BancoPosta per ogni intestatario
- Internet e Mobile Banking (Banca Multicanale)
- Carnet Assegni (1/anno)
- Prelievi dagli ATM Postamat
- Bonifici e postagiro online/da App
Al verificarsi di alcune condizioni è possibile ridurre il canone annuo:
- 12 euro se si accredita lo stipendio o la pensione sul conto Bancoposta
- 24 euro se si mantiene la giacenza media mensile uguale o superiore a 3.000 euro
Ideale per chi dispone frequentemente bonifici online e intende utilizzare una carta di credito. Il costo del canone annuo è di 108€ ed include i seguenti servizi:
- Carta di debito BancoPosta per ogni intestatario
- Internet e Mobile Banking (Banca Multicanale)
- Carnet Assegni
- Prelievi gratuiti dagli ATM Postamat
- Bonifici e postagiro online/da App gratis
- Carta di Credito Classica
Al verificarsi di alcune condizioni è possibile ridurre il canone annuo:
- 12 euro se si accredita lo stipendio o la pensione sul conto Bancoposta
- 24 euro se si mantiene la giacenza media mensile uguale o superiore a 3.000 euro
Carte di debito/credito
Ai titolari di un conto Bancoposta viene offerta gratuitamente la Carta BancoPosta, una carta di debito associata al conto corrente. La Carta BancoPosta permette di effettuare acquisti in Italia, all’estero e sui siti internet convenzionati con MasterCard, nonché di pagare contactless (senza digitare il PIN per importi fino a 25 euro).
I titolari di un conto BancoPosta possono richiedere anche 3 tipi di carte di credito BancoPosta. Queste carte permettono di acquistare in tutti gli esercizi convenzionati MasterCard, sia in Italia che all’estero.
» Carta di credito BancoPosta Classica
È una carta di credito emessa da Deutsche Bank. Il costo del canone annuo è di 37 euro e ha un plafond iniziale di 1.600 euro.
Tramite il servizio Home Banking BancoPosta online si possono controllare in qualsiasi momento i movimenti effettuati e il credito disponibile sulla carta.
» Carta di credito BancoPosta Oro
Anche in questo caso si tratta di una carta di credito emessa da Deutsche Bank. Il costo del canone annuo è di 55 euro e prevede un plafond mensile di 5.200 euro.
Si possono controllare le spese sia attivando il servizio di SMS alert che accedendo a BancoPosta online.
Trovi qui la recensione completa sulla carta di credito BancoPosta Oro.
» Carta di credito BancoPosta Più
Il costo del canone annuo è di 37€ e permette di rimborsare gli acquisti a rate di 6, 12, 18 o 24 mesi, a seconda degli importi.
Questa carta offre la possibilità di trasferire liquidità dal plafond della carta di credito direttamente sul Conto BancoPosta e di restituire l'importo a rate.
Si possono tenere sotto controllo le spese ricevendo un SMS per ogni operazione effettuata con la carta.
Tutte e tre le carte danno la possibilità di rimborsare le spese effettuate entro un massimo di 40 giorni.
Prestiti
BancoPosta permette ai titolari di un conto di usufruire di diversi tipi di prestiti adatti ad ogni esigenza. I prestiti BancoPosta possono essere richiesti in qualsiasi ufficio postale.
Per poter richiedere un prestito è necessario risiedere in Italia e possedere un reddito da lavoro/pensione dimostrabile prodotto in Italia. Tali prestiti prevedono importi da un minimo di 1.000€ fino ad un massimo di 60.000€ e una durata del rimborso da un minimo di 22 fino ad un massimo di 120 mesi.
Ecco quali sono le linee di prestito offerte ai titolari di un conto BancoPosta:
- Prestito BancoPosta Auto: può essere richiesto per finanziare l’acquisto di un’auto nuova o usata. Prevede importi a partire da 12.000 euro fino a 30.000 euro e una durata del rimborso da 30 fino a 84 mesi.
- Prestito BancoPosta Classico: permette di scegliere il finanziamento in base alle proprie esigenze, valutando sia l’importo e che la durata: Da 3.000 a 30.000 euro, da 24 fino a 84 mesi di durata.
- Prestito BancoPosta Consolidamento: possono richiederlo i titolari di un conto corrente BancoPosta e di un Libretto di Risparmio Postale Nominativo Ordinario o Smart. Prevede importi che vanno da 3.000 euro fino ad un massimo di 50.000 euro. Permette di pagare le scadenze in un’unica rata ed offre rate fisse mensili da 24 fino a un massimo di 96 mesi.
- Prestito BancoPosta Ristrutturazione Casa: può essere richiesto per ristrutturare o rinnovare la propria casa. Prevede importi a partire da 10.000 euro fino a 60.000 euro e una durata di rimborso a partire da 36 fino a 120 mesi.
- Prestito BancoPosta Flessibile: lo può richiedere chi possiede un Conto Corrente BancoPosta o un Libretto di Risparmio Postale nominativo Ordinario. Prevedono un importo minimo da 3.000 euro fino ad un massimo di 30.000 euro, mentre la durata del rimborso va da da un minimo di 36 fino a un massimo di 108 mesi.
- Prestito BancoPosta online: è rivolto ai correntisti BancoPosta con servizio di Internet Banking. Permette di richiedere un finanziamento tramite un processo 100% online con Firma Digitale. Prevede un importo minimo di 3.000 euro fino ad un massimo 30.000 euro.
- Prestito BancoPosta Acquisto Casa: può essere richiesto per finanziare l’acquisto della proprio casa. É necessario avere un conto corrente BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale Nominativo Ordinario. Prevede rate fisse mensili da 36 fino a 120 mesi e un importo massimo fino a 60.000 euro.
- Miniprestito BancoPosta: importo richiedibile da 1.000 fino a 3.000 euro disponibile direttamente sulla PostePay evolution, da rimborsare in 22 rate fisse mensili.
Mutui
BancoPosta offre diversi tipi di mutui che permettono di acquistare o ristrutturare la propria casa. Si possono richiedere importi fino all'80% del valore dell'immobile, scegliendo una durata da 10 a 40 anni, in linea con le proprie esigenze.
- Mutuo BancoPosta Acquisto: è possibile finanziare l'acquisto sia della prima che della seconda casa e si può richiedere un importo fino all’80% del valore dell’immobile.
- Mutuo BancoPosta Giovani: offerta dedicata agli under 35 che richiedono un mutuo per l’acquisto della prima casa. prevede un importo importo minimo di 50.000 euro e max 80% del valore dell’immobile.
- Mutuo BancoPosta Ristrutturazione: permette di richiedere fino al 100% delle spese di ristrutturazione, purché non superino il 40% del valore dell'immobile.
- Mutuo BancoPosta Surroga: consente di richiedere un importo pari al debito residuo del mutuo originario che intendi surrogare, da 50.000 euro fino all’80% del valore dell'immobile.
- Mutuo BancoPosta Sostituzione + Ristrutturazione: permette di richiedere un importo pari al residuo del precedente mutuo maggiorato di una quota da destinarsi alle spese di ristrutturazione, non superiore al 40% del valore commerciale dell'immobile.
- Mutuo BancoPosta Sostituzione + Liquidità: offre la possibilità di richiedere un importo pari al residuo del precedente mutuo, maggiorato di una quota di liquidità da destinarsi ad esigenze diverse.
Deposito Titoli
Da gennaio 2021 non è più possibile fare trading tramite la piattaforma Bancoposta di Poste Italiane. La compravendita di titoli, infatti, avverrà esclusivamente in filiale e con commissioni decisamente fuori mercato (0,35%). Se sei interessato al trading online puoi dare un'occhiata alla classifica dei broker online più convenienti.
Prodotti assicurativi e finanziari
Poste Italiane punta molto sulla vendita di prodotti assicurativi e finanziari ed è diventata la più grande banca/assicurazione del paese. Questi servizi vengono proposti alla clientela come investimenti sicuri e convenienti, benché i costi di gestione siano piuttosto elevati e i rendimenti spesso al di sotto del benchmark. Spesso, inoltre, ai clienti non vengono date tutte le informazioni necessarie, sfruttando così la loro inesperienza e mancata formazione finanziaria.