Qonto è un conto corrente aziendale 100% digitale con IBAN italiano. Per aprire Qonto sono necessari pochi minuti: basterà fornire le informazioni personali e aziendali richieste che variano a seconda se si è professionisti o aziende.
Una volta scelto il piano che si preferisce (Solo, Standard o Premium), si passerà alla firma del contratto digitale. Non è quindi necessario spedire alcun documento: la registrazione avviene interamente online.
Le procedure di verifica durano generalmente meno di 24 ore, ma in alcuni casi specifici potrebbero richiedere fino a 5 giorni lavorativi. Per confermare l’attivazione del conto verrà inviata un'email di conferma. È possibile usufruire di una prova gratuita di 30 giorni.
Chi può aprire Qonto?
Il conto business Qonto si rivolge solo a professionisti, PMI e Startup. Non è dunque disponibile per i privati.
Per aprire un conto Qonto bisogna essere maggiorenni e, nel caso in cui si tratti di un’impresa, essere un legale rappresentante dell’impresa o disporre di una delega. Attualmente Qonto è disponibile solo per le imprese registrate in Italia e già costituite.
Cosa si può fare con Qonto?
Qonto permette di effettuare qualsiasi operazione e gestire il conto in qualsiasi momento grazie all’ app Qonto, disponibile sia su mobile che sul web.
Tramite l’app, semplice e intuitiva, si potrà usufruire delle numerose funzionalità offerte da Qonto volte a ottimizzare la gestione del proprio business. Vediamo allora cosa si può fare con un conto corrente Qonto e quali sono le principali funzioni:
- Prelievi/pagamenti: al conto corrente si possono associare diverse carte di debito MasterCard, sia fisiche che virtuali. Il numero delle carte comprese nel canone varia a seconda del piano scelto. Si possono attivare fino a 5 carte fisiche per ogni membro del team scegliendo il conto Premium. Con Qonto è possibile effettuare pagamenti tramite bonifici e addebiti diretti.
- Gestione delle spese di team: Qonto è un conto corrente multi-utente, questo significa che si possono invitare i propri collaboratori/soci al conto aziendale fornendo loro accessi personalizzati e impostando per ognuno permessi di tipo diverso, in base al loro ruolo e necessità. Un’altra funzionalità interessante è quella di intestare ad ogni membro del team delle carte - fisiche o virtuali - con limiti di pagamento e permessi specifici (pagamenti internazionali, prelievi, ecc).
- Semplificazione della contabilità: Qonto permette di risparmiare tempo e di avere sempre sotto controllo tutte le spese del proprio business grazie a diverse funzioni come le notifiche in tempo reale ad ogni transazione, l’accesso in modalità lettura al proprio commercialista o contabile, la possibilità di assegnare dei tag alle transazioni per classificarle e allegare ad ognuna un giustificativo di spesa o l’accesso alla lista dei movimenti in qualsiasi momento e senza limiti.
Tutte le carte di debito Qonto sono compatibili con Apple Pay: collegandole ad un iPhone o ad uno Smart Watch si potranno effettuare pagamenti contactless rapidi e sicuri. Altre app di pagamento con Google Pay, invece, non sono supportate.
Il conto corrente Qonto è soggetto all'imposta di bollo?
Di norma, i conti correnti business aperti presso un istituto di credito italiano sono soggetti ad un'imposta di bollo di 100€ annui. Tuttavia, trattandosi nel caso di Qonto di un istituto di pagamento francese, i conti Qonto non sono soggetti ad alcuna imposta di bollo.
Bisogna, però, sempre considerare la forma giuridica della propria impresa e la giacenza media sul conto. Nel caso di società di persone e di capitali, le società non sono obbligate ad inserire le informazioni relative alla giacenza sul conto nella dichiarazione dei redditi.
Per i liberi professionisti, invece, se la giacenza media annua è inferiore a 5.000€ non sarà necessario inserire alcuna informazione nella dichiarazione dei redditi; se, al contrario, la giacenza media annua è superiore a 5.000€ bisognerà compilare il quadro RW nella dichiarazione dei redditi e sarà obbligatorio il pagamento dell'IVAFE (imposta sul valore delle attività all'estero) dell'importo di 34,20€.